Fai conoscere questa ricetta anche ai tuoi amici, condividendo sul tuo Social preferito.
Bucatini alla carbonara: un piatto della tradizione italiana
I Bucatini alla carbonara è un piatto della tradizione italiana, a base di uova e guanciale, che si adatta a vari formati pasta anche ai bucatini.

Condividi sui SocialNetwork
Introduzione
I Bucatini alla carbonara è un piatto classico le cui origini sono laziali. La provenienza del nome deriva dal fatto che questo era un piatto tipico dei carbonai. Di fondamentale importanza la qualità degli ingredienti: il guanciale, il pecorino romano DOC e le uova il più fresche possibili. La ricetta originale prevede l'utilizzo di una pasta corta, come i rigatoni, ma personalmente trovo che questo piatto si adatti bene anche a paste lunghe come i bucatini, che utilizzeremo in questa ricetta. Cari lettori, direi che ora di accendere i fornelli ed iniziare a cucinare.Bucatini alla carbonara: Preparazione
-
Mettete l'acqua sul fuoco e salatela ma non troppo, questo è un piatto di partenza molto saporito, a causa della pancetta e del pecorino.
-
Prendete i rossi delle uova e sbatteteli assieme il pecorino, aiutandovi con una frusta.
-
Successivamente buttate i bucatini nell'acqua.
-
A questo punto tagliate il guanciale a dadini e mettetelo in una padella antiaderente senza olio.
-
Attendete che la cottura della pasta venga portata a termine, scolatela e unitela assieme al condimento. A questo punto il guanciale dovrebbe essere sufficientemente croccante, dunque spegnete il fuoco ed unitelo alla pasta.
-
Amalgamante per bene il tutto e servite con una spolverata di pecorino e del pepe nero fresco.
Lascia un commento