Fai conoscere questa ricetta anche ai tuoi amici, condividendo sul tuo Social preferito.
Bucatini alla Gricia
Bucatini alla Gricia, il primo piatto tipico della cucina romana. veloce e gustose al tempo stesso.

Condividi sui SocialNetwork
Introduzione
I Bucatini alla Gricia cari amici sono il piatto che ho preparato questa sera. Oggi avevo voglia di una cena veloce, che non mi impegnasse molto ma che al tempo stesso riuscisse ad essere gustoso e sostanzioso al tempo stesso. Questo è uno di quei piatti da provare quando NON si ha voglia di un pasto leggero. La gricia è sostanzialmente una amatriciana senza pomodoro, nonchè la vera amatriciana. Alcune ricette prevedono qualche goccia di aceto sul guanciale rosolato. Altre sostituiscono il pepe con il peperoncino, mentre molte altre versioni eliminano la cipolla. Questa è la mia versione !!!Bucatini alla Gricia: Preparazione
-
Prendete il quarto di cipolla e tritatela finemente.
-
Fatela rosolare in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Se si dovesse asciugare troppo aggiungete qualche cucchiaio di acqua, in modo che la cipolla risulti morbida.
-
Prendete le fette di guanciale e tagliatele a listarelle piuttosto larghe.
-
Unite il guanciale alla cipolla e lasciatelo rosolare a fuoco medio fino a che non risulti dorato e croccante.
-
Unite uno o due cucchiai di aceto e lasciate evaporare.
-
Lessate al dente i bucatini( circa 8 minuti) in una pentola alta con abbondante acqua bollente salata.
-
Prima di scolarli tenete da parte mezza tazza di acqua.
-
Rovesciate i bucatini nella padella e mescolate.
-
Alzate la fiamma unite un pochino d'acqua e metà del pecorino grattugiato. Mantecate con cura per 3-4 minuti.
-
Pepate, unite il resto del pecorino e servite.
Lascia un commento