Fai conoscere questa ricetta anche ai tuoi amici, condividendo sul tuo Social preferito.
Crespelle con zucca e salsiccia
Queste Crespelle con zucca e salsiccia saranno le protagoniste dei vostri pranzi d'autunno. Rustiche e golose ! l'ideale per quando l'inverno è alle porte

Condividi sui SocialNetwork
Introduzione
Queste Crespelle con zucca e salsiccia possono diventare un fantastico primo piatto per le vostre domeniche autunnali. Non è certo un piatto veloce proprio per questo lo consiglio di fare la domenica mattina oppure quando avrete più tempo e poi potete congelarle. Il freddo è entrato nelle nostre porte e nelle nostre cucine care amcihe e quindi cosa preparare ? io ho pensato a questo piatto che ci riscalda e ci soddisfa il gusto ed il palato.Crespelle con zucca e salsiccia: Preparazione
-
Come prima cosa occupiamoci del ripieno. Per prima cosa fate stufare la zucca. Prendeta la cipolla e tritatela finemente. Prendeta la zucca e tagliatela a pezzetti.Fai soffriggere la cipolla in una padella con qualche cucchiaio di olio, aggiungi le salsiccie e lasci soffriggere qualche secondo, sbriciolandole con un cucchiaio di legno. Unisci una foglia di alloro e sfumi con vino bianco, ora unisci la zucca e lasci andare a fuoco basso e coperta, aggiungendo qualche mestolo di acqua calda se occorre. Una volta che la zucca avrà la consistenza di un purè spengete il fuoco e lasciate freddare.
-
In un pentolino preparate la besciamella. Fate sciogliere 50 g di burro a fiamma bassa, una volta fuso, aggiungere 50g di farina lentamente. Diluire il composto con 500ml di latte precedentemente riscaldato, aggiungendolo a filo e mescolando di continuo con una frusta per non far creare grumi.Continuate a mescolate mino a che la salsa non si addensa, aggiungere quindi sale e una grattuggiata di noce moscata.
-
Incorporate la besciamella al vostro ripieno, mescolate il tutto e mettete in frigo per circa due ore in modo che il ripieno si addensi.
-
Per prima cosa procediamo con la preparazione delle crespelle. Appoggiate un colino sopra una ciotola capiente e versate la farina e il sale. Scuotete il colino per far scendere bene tutta la farina. Con una frusta fate una fontana al centro della farina e versateci dentro l'uovo, che avrete rotto in una tazza a parte. Aggiungete un cucchiaio di olio e due di latte, incorporando poco a poco la farina con la frusta. Aggiungete ancora il latte e battete energicamente il tutto. Continuate così fino ad esaurimento del latte.
-
Fate scaldare una padella antiaderente non troppo grande a fuoco medio per un minuto. Non metteteci dentro nulla, per ora.
-
In una tazza versate due cucchiai di olio. Piegate varie volte un pezzo di carta assorbente, intingete l'estremità nell'olio e strofinatela sulla padella. Tenete l'impasto a portata di mano e versatene un mestolo nella padella. Inclinate la padella per coprire tutto il fondo. Rimettete la padella sul fuoco e fate cuocere fino a che la pastella non risulti più chiara. Noterete dei buchini sulla superficie. Con delicatezza infilate una spatola sotto la crespella e giratella dall'altra parte, fate cuocere un altro minuto sempre a fuoco medio.
-
Disponete la crespella su un piatto e poi copritela con un canovaccio, ripetete l'operazione fino ad esaurimento dell'impasto.
-
Versate due cucchiai di ripieno in ogni crespella. Ora piega uno dei lati della crespella sopra la carne e sovrapponici l'altro.
-
Disponi le crespelle in una pirofila. Completa con la panna e dell emmental grattugiato. Metti la pirofila in forno e fai cuocere a 150° per 20 minuti.
-
Servile calde.
Lascia un commento