Fai conoscere questa ricetta anche ai tuoi amici, condividendo sul tuo Social preferito.
Filetti di Nasello alla mediterranea
Filetti di Nasello alla mediterranea, l'ideale per una cena dove si vuol fare bella figura e al tempo stesso mangiare bene.

Condividi sui SocialNetwork
Introduzione
I Filetti di Nasello alla mediterranea care lettrici sono il secondo piatto a base di pesce che cucino più abitualmente. Oggi infatti per pranzo avevo voglia di qualcosa di leggero, sofisticato, senza troppo lavoro ma bello da vedere! Questo è il piatto ideale. George Bernard Shaw diceva che “Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare.” Questo piatto invece è delizioso ,gudurioso e leggero ! Abitualmente si pensa che il pesce non sia un piatto adatto per quando si hanno ospiti a cena, un pò per i costi un pò per la difficoltà. E poi chi ama le spine, chi no.. Questo è invece un secondo piatto che si presenta benissimo ed economico. Ovviamente non è molto importante il tipo di pesce; io preferisco il nasello oppure il pesce persico, i filetti di gallinella, ma se volete potete adoperare i filetti di merluzzo oppure di dentice o di platessa. Ci vuole davvero pochissimi minuti per prepararlo è infatti un secondo molto veloce che potete fare appena tornati dal lavoro. E' un piatto che piace ai bambini ed a tutte quelle che persone che storcono il naso davanti al pesce con le spine. Come antipasto una bella insalata di salmone e ceci Facile, veloce e d'effetto l'ideale per una cena di pesce in famiglia dove si vuol fare bella figura e al tempo stesso mangiare bene.Filetti di Nasello alla mediterranea: Preparazione
-
Per prima cosa lavate accuratamente il prezzemolo e la maggiorana, asciugateli con della carta assorbente e tritateli in maniera piuttosto grossolana.
-
Passate sotto l'acqua corrente i filetti di nasello, asciugateli e adagiateli in una terrina con la maggiorana e il prezzemolo.
-
Unite il sale, il pepe bianco macinato, ed il vino bianco. Ora lasciate marinare circa 30-40 minuti.
-
Ora occupatevi delle patate. Sbucciatele, lavatele, e tagliatele a cubi di media grandezza. Scottatele nell'acqua bollente e salata per circa 5 minuti. Scolatele e tenetele da parte.
-
Prendete i pomodorini e lavateli accuratamente. Asciugateli e tagliateli a metà oppure in quarti.
-
Sotto l'acqua dissalate i capperi, asciugateli.
-
Ora preparate il cartoccio. Ungete 4 fogli di carta da forno, appoggiateli su altrettanti fogli di alluminio; distribuite al centro di ogni cartoccio ogni filetto di pesce, le patate, i pomodorini, i capperi e le olive. Irrorate con un cucchiaio di olio. Chiudete ogni cartoccio e mettete in forno a 200° per circa 15- minuti.
-
Servite il pesce nei cartocci!!
Lascia un commento