Fai conoscere questa ricetta anche ai tuoi amici, condividendo sul tuo Social preferito.
Torta pasqualina: un gustoso piatto della tradizione
La torta pasqualina, il piatto adatto per i vostri picnic primaveril. Scoprirete che preparare un piatto della tradizione non è mai stato tanto semplice.

Condividi sui SocialNetwork
Introduzione
Buongiorno amiche e amici, il piatto che sto andando a proporvi è un classico. La Torta pasqualina. E' uno di quei piatti adatti per ogni occasione: rinfrescchi, picnic con amici, il secondo di una sera dove all'improvviso arrivano ospiti. E' una ricetta antichissima, pensate che già prima del 1400 era già nota; era un piatto che si proponeva nel periodo di Pasqua da cui appunto prende il nome. Dovete avere pochi e semplici ingredienti, e poi un pò di abilità. Certo, c'è bisogno anche del tempo e della pazienza, ma sono sicura che se siete capitate in questo sito è perchè anche voi passate la maggior parte del vostro tempo in cucina, o meglio quello sarebbe il vostro sogno. Non fatevi ingannare dall'aspetto è davvero più semplice di quel che sembra.Preparazione: Torta pasqualina
-
Per prima cosa dovete pulire i carciofi, togliere le foglie più dure esterne, poi dividelri a metà togliere l'eventuale pelo, e tuffarli in una ciotola con acqua e succo di limone. Una volta terminata l'operazione su ogni carciofo, iniziate a tagliarli a fettine sottili. In una padella intanto mettete a rosolare l'aglio con circa 4 cucchiai di olio, aggiungete i carciofi, salate, pepate, e cuocete per circa 10 minuti. Se vedete che stanno per asciugarsi troppo aggiungete un mestolo di acqua fredda con po di vino.Lasciate terminare la cottura.
-
Aggiungete il prezzemolo e la maggiorana tritati una volta che avete tolto i carciofi dalla fiamma e lasciateli raffreddare. In una boule da cucina unite la ricotta e il grana e mescolate. Ponete il composto ottenuto in frigo.
-
Nel frattempo impastate la farina con circa 5 cucchiai di olio, un pizzico di sale e 2dl circa di acqua tiepida, lavorate fino a che otterrete una sorta di pasta consistente ma comunque morbida. Formate circa 8 palline e stendetele in dischi con il mattarello.
-
Prendete una teglia rotonda, con uno stampo a cerneira preferibilmente, e ungetela con dell'olio. Foderatela con un disco di pasta. Spennellate la sfoglia con un velo di olio, aiutandovi con un pennello da cucina.
-
Una volta disposto il primo disco sovrapponete ad esso altri 3 dischi di pasta. Ricordatevi di lasciare sbordare l'impasto di circa un cm, e di ungere ciascun disco con dell'olio.
-
Ponete il ripieno sulla sfoglia e formate nel composto quattro fossete e sgusciate in ciasuna un uovo. Completate con gli altri 4 dischi di pasta rimanenti ungendo sempre ogni strato con dell'olio.
-
I bordi ripiegateli verso l'interno. Spennellate con dell'olio e punzecchiate con una forchetta. Cuocete in forno preriscaldato e cuocete per 40-45 minuti a 180°. Lasciatela intiepidire e servitela.
Lascia un commento